Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ulisse

#1
Fiorello, "Ti sto" (1996)


Claudia Morì, "Buonasera dottore" (1975)


Osmosi... più qui che là:
Ti sto
Buonasera dottore

La voce maschile di "Buonasera dottore" non appartiene all'attore Alberto Lupo - spesso confuso nel brano per il suo duetto in "Parole parole" con Mina - bensì è di Franco Morgan, nome d'arte di Franco Bianchi, doppiatore.

E per chi vuol gradire, l'angolo "Cover per sorrider":
"Buonasera dottore", voce maschile interpretata da... Raimondo Vianello feat. Sandra Mondaini (dal varietà "Di nuovo tante scuse", stagione 1975-1976 su Rai 1)
#2
Dua Lipa, "Physical" (2020)


Katy Perry, "Chained to the rhythm" (2017)


Incollati esattamente qui:
Physical
Chained to the rhythm
#3
Giorgia a domanda ha risposto:

#4
La "similsimmetria" è riferita alla struttura della canzone e del suo arrangiamento che "assorella" le due canzoni.

Rose Villain, "Fuorilegge" (Sanremo 2025)


Applichiamo squadrette, matita, righello e compasso al pentagramma...

Elodie, "Andromeda" (Sanremo 2020)

#5
Ciao zenith.

Nel circolo web, e non solo, se ne stanno accorgendo.

Giorgia si è comunque messa in fila dietro a Marco Mengoni, già vincitore del Festival di Sanremo 2023:

PlagiMusicali: Due vite (2023) vs La sera dei miracoli (1980) – Marco Mengoni vs Lucio Dalla

Hai visto mai! La canzone di Lucio Dalla porta sicuramente bene!
#6
Bresh, "La tana del Granchio" (Sanremo 2025)



Vasco Rossi, "Dillo alla luna" (1989)

#7
Weather Girls, "It's raining men" (1982)


brano riportato in auge nel 2001 dalla cover di Geri Halliwell


Daisy Daze and The Bumble Bees, "Planet O" (1979)


brano divenuto famoso come iconica sigla imprestata al cartone animato "Lupin III" prima serie


Qui per scoprire, a loro volta, le "ruberie" alla Lupin III di "Planet O" svelate da PlagiMusicali:
Lupin III – Planet O (1979) vs Perchè l'hai fatto (1968) vs Surf rider (1963) – Boys Group vs Paolo Mengoli vs The Lively Ones
#9
Ringrazio Carlo, Amministratore del sito, per il suo contributo.

Sconoscevo la versione di Fiorello in italiano.

L'arrangiamento di questa cover è tipico degli anni 90: per dirla alla Silvia Salemi, quella era "l'epoca del tun tun cha pa tu pa tum cha" (citazione da "A casa di Luca", 1997).
#10
L'ispirazione è intesa per l'arrangiamento orientaleggiante che fa capolino sin dall'inizio.

Anna Oxa "Sono e sarò" (1986)


Paul Young, "Everytime You Go Away" (1985)


Quest'ultimo brano è una cover del brano originale del duo musicale Hall e Oates del 1980, che non appare "incollato", però...


...però nel 2006 Clay Aiken ne incide a sua volta una cover che...


...che nell'arrangiamento risente dei tratti musicali distintivi ("ispirazione" negli accordi e nei tempi del pianoforte in sottofondo) del brano dei Keane "Somewhere only we know" (2004); evidentemente quest'ultimo all'epoca era talmente famoso che già faceva tendenza:


Infine (sino ad ora), nel 2007 viene incisa un'altra cover da Joseph Williams, il quale ha avuto l'accortezza di inciderla in modalità "solo voce e pianoforte" così da non farsi mai sparlare dietro nei forum di Plagimusicali (lo si capisce anche dall'espressione con cui ci guarda dalla copertina del video):


#11
Pooh, "In Italia si può" (1992)


La canzone è un'evidente divertita "citazione" del famoso brano di Ray Parker Jr "Ghostbuster" (1984)


Questo, a sua volta, è già stato oggetto di controversia da parte di Huey Lewis per il plagio della sua "I want a new drug" (1983)


In rete, inoltre, viene segnalata una marcata somiglianza con il brano "Pop muzic" (1978) degli M


Sul forum si è anche discusso di una probabile somiglianza di "Bad" (1987) di Michael Jackson: Plagimusicali.net - Bad Vs Ghostbusters

Mancavano all'appello i Pooh.

Ora si è rimediato: dopo l'espiazione e il pentimento, tutti meritano l'indulgenza "plagiaria"!
#12
...e ritorno al futuro a Napoli (ma sempre all'estero)!

Ovvero: incollaggiornamento all'attacco!

Nu Guinea, "Je vulesse" (2018)


Nu Guinea, ribattezzatosi Nu Genea, è un duo di musicisti originari di Napoli e residenti a Berlino.
#13
L'ispirazione/somiglianza è riferita all'arrangiamento complessivo; l'espiazione consiste nel fare ammenda con un... piacevole ascolto (ovvero si paga il "pegno-curiosità")!

Lucio Battisti, "Questione di cellule" (1977)


Shirley & Company, "Shame, shame  shame" (1974)



Il brano è stato molto coverizzato negli anni, anzi è quasi una cover anch'essa (per approfondimenti: Plagimusicali.net - Shame, Shame, Shame Vs Shame, Shame, Shame).

Questa versione mi appare "affiliata" alla canzone di Lucio Battisti, Artista che ha avuto a suo tempo il merito d'aver sdoganato in Italia la disco music d'oltreoceano in modo del tutto originale.

Come gli direbbero gli "ameregheni": è stato anche così che Lucio "ha rifatto er botto!!!"
#14
Ciao Michele.

L'aderenza si nota per quasi mezzo ritornello.

Nell'altro mezzo ci sento una "spruzzatina" di Louis Armstrong annata 1968 con "Mi va di cantare"...


...ed esattamente qui:
Cristina D'Avena - Sailor Moon e il mistero dei sogni
Louis Armstrong – Mi va di cantare

Con quello che spesso si disvela con le sigle dei cartoni animati, il titolo in effetti dovrebbe essere "Sailor Moon e il mistero della SIAE".

Ma in fondo... piacciono anche per questo!
#15
Make-Up (gruppo musicale giapponese), "Pegasus fantasy" (1986)


brano "coverizzato" da Giacinto Livia (1990...?)


entrambe sigle per i rispettivi Paesi d'origine della serie a cartoni animati "I Cavalieri dello Zodiaco"


Scialpi, "Rocking rolling" (1983)


Punti esatti dell'"incollanime":
Pegasus fantasy
Rocking rolling - Senti qui...
Rocking rolling - ...e senti qua!