Podcast: PlagiMusicali.Net

Giorgia vs Lucio Dalla

La cura per me (2025) vs La sera dei miracoli (1980) – Giorgia vs Lucio DallaLa cura per me (2025) vs La sera dei miracoli (1980) – Giorgia vs Lucio Dalla

Una delle polemiche più discusse del Festival di Sanremo 2025 ha coinvolto Giorgia e il suo brano “La cura per me”, accusato di somigliare troppo alla bellissima “La sera dei miracoli” di Lucio Dalla.

Durante una conferenza stampa del Festival Giorgia ha reagito alle accuse di plagio riguardo la sua canzone, rispondendo alle critiche con la grande professionalità che da sempre la contraddistingue.

La canzone è stata scritta da Blanco e Michelangelo e l’artista ha spiegato: “Quando ho sentito quella melodia, mi ha entusiasmato il fatto che mi ricordasse Dalla. Non mi sono preoccupata.” Tuttavia, ha aggiunto di aver parlato con gli autori del brano: “Gliel’ho detto a Blanco e lui era piuttosto inconsapevole rispetto a questa cosa. Anche Michelangelo. Abbiamo pensato di modificarla, cambiare le note. Un po’ le abbiamo cambiate, ma io le volevo tenere perché mi sembrava una cosa bellissima. La musica è così: entra nel tuo DNA e a volte non sai nemmeno da dove provenga. Credo che questo sia un caso tipico di questo tipo. Questo pezzo è stato creato da due ragazzi e sicuramente è andata così. Mi succede spesso anche con Battisti. Scrivo cose e poi penso: ‘Questo mi ricorda qualcosa.’ Spesso è Battisti, perché mia mamma lo ascoltava tanto. Portare un po’ di Dalla sul palco l’ho trovato poetico“.

Comunque, a nostro avviso, l’inciso di Giorgia ricorda ed emoziona l’atmosfera creata dal Maestro Lucio Dalla. E se “l’omaggio” sia voluto o non voluto, a nostro avviso, andrebbe valorizzato/accreditato il passaggio creato 45 anni prima dal grande Maestro.

Giorgia vs Lucio Dalla
PlagiMusicali.Net
La cura per me (2025) vs La sera dei miracoli (1980) - Giorgia vs Lucio Dalla
Loading
/

Felix Jaehn & Shouse vs Claudia Mori

Walk with me (2024) vs Non succederà più (1982) – Felix Jaehn & Shouse vs Claudia MoriWalk with me (2024) vs Non succederà più (1982) – Felix Jaehn & Shouse vs Claudia Mori

Nel 2024 il Dj e produttore tedesco Felix Jaehn e il duo di musica elettronica australiano-neozelandese Shouse hanno unito le forze per creare un brano che ha conquistato classifiche e i cuori degli amanti della musica elettronica: “Walk With Me”.

Il singolo ha ottenuto un enorme successo, scalando le classifiche di numerosi paesi e totalizzando milioni di stream sulle piattaforme digitali.

Tuttavia, utenti di PlagiMusicali.Net hanno notato una somiglianza particolare con il singolo del 1982 “Non succederà più” di Claudia Mori, canzone presentata in anteprima e fuori gara durante la serata finale del Festival di Sanremo 1982.

Cosa dire… valutate voi!

Felix Jaehn & Shouse vs Claudia Mori
PlagiMusicali.Net
Walk with me (2024) vs Non succederà più (1982) - Felix Jaehn & Shouse vs Claudia Mori
Loading
/

Fedez vs Mario Piu

Battito (2025) vs Unicorn (Remix) (1999) – Fedez vs Mario PiùBattito (2025) vs Unicorn (Remix) (1999) – Fedez vs Mario Più

Il Dj livornese Mario Più, al secolo Mario Piperno, ha scelto di utilizzare la sua piattaforma social per sollevare dubbi sulla somiglianza tra un suo brano del 1999, “Unicorn (Remix)” e la canzone “Battito” di Fedez, presentata al Festival di Sanremo 2025.

Il primo post, pubblicato il 14 febbraio 2025, è volutamente ambiguo: invita i suoi follower ad ascoltare attentamente i brani e cercare eventuali somiglianze senza però fare accuse dirette, strategia che punta a stimolare il dibattito senza prendersi la responsabilità di un’accusa esplicita.

Il giorno dopo, 15 febbraio, il DJ decide di alzare il tiro, pubblicando un video che confronta i due brani e, in questa occasione, il tono diventa un po’ più diretto comunque evitando di fare riferimenti espliciti al plagio.

È tuttavia importante sottolineare che Mario Più non ha mai formalmente accusato Fedez di plagio, limitandosi a sollevare dubbi e chiedere opinioni.

Ascoltando i brani, emerge una somiglianza piuttosto evidente tra quelle 4 note a levare della traccia di Mario Più del 1999 e la base musicale di “Battito” di Fedez.

Fedez vs Mario Piu
PlagiMusicali.Net
Battito (2025) vs Unicorn (Remix) (1999) - Fedez vs Mario Più
Loading
/

The Archies vs Them

Sugar, Sugar (1969) vs Here comes the night (1965) – The Archies vs ThemSugar, Sugar (1969) vs Here comes the night (1965) – The Archies vs Them

“Sugar, Sugar” è un brano registrato dai The Archies, una band pop bubblegum fittizia creata dalla Archie Comics. Il brano fu pubblicato il 24 maggio 1969 e nell’autunno del 1969 raggiunse il primo posto della Billboard Hot 100 per quattro settimane consecutive e della UK Singles Chart per otto settimane, diventando il singolo più venduto dell’anno sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito.

“Sugar, Sugar” è spesso considerato l’apice del genere musicale bubblegum che ha caratterizzato la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70.

Tuttavia la canzone presenta forti somiglianze con un brano pubblicato 4 anni prima dalla band irlandese Them dal titolo “Here Comes the Night”.

The Archies vs Them
PlagiMusicali.Net
Sugar, Sugar (1969) vs Here comes the night (1965) - The Archies vs Them
Loading
/

Tiromancino vs Mads Langer (Olive)

Puntofermo (2024) vs You’re not alone (2010-1996) – Tiromancino vs Mads Langer (Olive)Puntofermo (2024) vs You’re not alone (2010-1996) – Tiromancino vs Mads Langer (Olive)

A fine marzo 2024 in tutte le principali piattaforme di streaming e download è uscito “Puntofermo”, il nuovo attesissimo singolo dei Tiromancino.

Appena uscito, ci è stato segnalato che il brano ricorda molto “You’re not alone”, un brano del 1996 interpretato dal gruppo musicale britannico Olive, estratto come primo singolo dall’album “Extra Virgin” e, col passare del tempo, oggetto di numerose cover negli anni duemila.

Ed è proprio che in una di queste cover che la somiglianza pare evidente: trattasi della versione di “You’re not alone” reinterpretata e registrata in chiave acustica nel 2010 da Mads Langer (che PlagiMusicali.Net ha utilizzato per il confronto).

A nostro parere, vi sono similitudini evidenti nelle combinazioni melodico-armoniche di entrambe le canzoni (si badi bene, con la versione di Mad Langer) che possono lambire la configurazione del c.d. “plagio” dal lato normativo, ossia quando una canzone suscita nell’ascoltatore le stesse sensazioni di un’altra canzone.

Quindi, qualcosa di molto soggettivo e che, come tale, oggetto di gusti molto personali.

Tiromancino vs Mads Langer (Olive)
PlagiMusicali.Net
Puntofermo (2024) vs You're not alone (2010-1996) - Tiromancino vs Mads Langer (Olive)
Loading
/

Eagles vs Jethro Tull

Hotel California (1977) vs We used to know (1969) – Eagles vs Jethro TullHotel California (1977) vs We used to know (1969) – Eagles vs Jethro Tull

Nel 1977 venne pubblicato negli Stati Uniti uno dei singoli più famosi della storia del rock: “Hotel California” degli Eagles. Per come si legge nella rete, profondi conoscitori del rock hanno azzardato un dubbio abbastanza rilevante: “Hotel California” è un plagio nei confronti di “We used to know” dei Jethro Tull?

Effettivamente, il famosissimo brano degli Eagles ricorda molto il pezzo dei Jethro Tull, uscito 8 anni prima. La progressione degli accordi, infatti, è la medesima, nonostante il tempo di “We used to know” sia un 6/8 rispetto ai 4/4 del brano degli Eagles.

C’è da evidenziare che gli Eagles e Jethro Tull fecero un tour insieme agli inizi degli anni ’70 e gli Eagles ebbero modo di ascoltare questa canzone. E dopo il successo di “Hotel California”  i leader dei Jethro Tull Ian Anderson, in un’intervista, escluse il plagio parlando piuttosto di un tributo da parte degli Eagles.

Sicuramente sentirono la nostra canzone. Probabilmente dev’essere stata qualcosa che hanno tirato fuori dal loro inconscio e hanno aggiunto quella sequenza di accordi nella loro famosa canzone Hotel California qualche tempo dopo”.

Il frontman dei Jethro Tull, dunque, non lo considerò un plagio, ma una specie di influenza. “La sequenza di accordi è in una differente scansione del tempo, una differente chiave, un differente contesto. Ed è una canzone molto buona quella che hanno scritto, per cui non posso far altro che sentirmi felice e onorato del fatto che è venuta loro in mente proprio quella sequenza di accordi aggiunge”.

Lato Eagles, la storia racconta che fu l’ex-chitarrista Don Felder a scrivere la musica per “Hotel California” seduto su un divano, col costume ancora bagnato dopo una giornata di mare, e con gli accordi che uscirono fuori dalla sua chitarra quasi magicamente.

Eagles vs Jethro Tull
PlagiMusicali.Net
Hotel California (1977) vs We used to know (1969) - Eagles vs Jethro Tull
Loading
/

Annalisa vs Elisa

Ragazza sola (2023) vs Come te nessuno mai (2022) – Annalisa vs ElisaRagazza sola (2023) vs Come te nessuno mai (2022) – Annalisa vs Elisa

Ormai è un dato di fatto: più una canzone è popolare, più gli internauti vanno alla ricerca di somiglianze ai limiti del plagio.

Ultimamente sono pervenute a PlagiMusicali.Net segnalazioni riguardanti la canzone “Ragazza sola” della bellissima Annalisa, pubblicata l’8 settembre 2023, nella quale è stata riscontrata una somiglianza con “Come te nessuno mai” cantata da una delle voci più interessanti del nostro paese, Elisa.

In effetti, ascoltando le strofe (per rendere più verosimile la somiglianza, è stata variata la tonalità del brano di Elisa), il giro armonico sembra essere uguale per entrambe.

Inoltre, sembra che “Ragazza sola” abbia avuto notevoli influenze, palesi richiami o ricordi di “A new error” dei Moderat. In un intervista a billboard.it, infatti, Annalisa ha risposto in merito “Mi piacerebbe dire che è un omaggio perché adoro quel pezzo, invece è stato un po’ un caso. Quando eravamo in studio non ci avevo pensato ma poi a risentirla mi fa molto piacere il paragone.

Annalisa vs Elisa
PlagiMusicali.Net
Ragazza sola (2023) vs Come te nessuno mai (2022) - Annalisa vs Elisa
Loading
/

Rose Villain vs Zoe Wees

Click boom! (2024) vs Control (2020) – Rose Villain vs Zoe WeesClick boom! (2024) vs Control (2020) – Rose Villain vs Zoe Wees

Durante il festival di Sanremo 2024 in tanti si sono alzati dalla poltrona ascoltando il bridge di “Click boom!” della cantautrice Rose Villain.

In tanti si misero le mani in faccia “ma cosa mi ricorda?” e poche sono state le ore in cui sul web si lesse che il suddetto refrain ricordava molto il ritornello di ”Control” della tedesca Zoe Wees.

Ma perché gli autori di una canzone dovrebbero copiare accordi e melodie di un ritornello (perlopiù famoso) correndo il rischio di essere denunciati per plagio?

Mistero della fede…

Rose Villain vs Zoe Wees
PlagiMusicali.Net
Click boom! (2024) vs Control (2020) - Rose Villain vs Zoe Wees
Loading
/

Ricchi e Poveri vs Clotide Buondonno

Ma non tutta la vita (2024) vs Nelle mani di qualcuno (2009) – Ricchi e Poveri vs Clotilde BuondonnoMa non tutta la vita (2024) vs Nelle mani di qualcuno (2009) – Ricchi e Poveri vs Clotilde Buondonno

Sospetto plagio per il brano portato al Festival di Sanremo 2024 dai Ricchi e Poveri. Le battute contenute nell’inciso della canzone “Ma non tutta la vita”, sono particolarmente somiglianti al brano “Nelle mani di una vita” scritta dal cantautore Beppe Frattaroli e cantata da Clotilde Buondonno al Premio “Mia Martini” nel 2009.

Il musicista abruzzese Frattaroli, molto apprezzato e anche con un discreto successo discografico, il giorno della serata finale del Festival di Sanremo ha imbracciato la chitarra davanti al suo telefono nel suo profilo Facebook per rilevare, se non un plagio, almeno “una curiosa coincidenza”.

A parte l’aspetto tecnico”, spiega Frattaroli, “i musicisti mi capiranno, il mio brano è suonato in un tempo dispari mentre quello dei Ricchi e Poveri è suonato in quattro, ma la cosa più curiosa è che molte persone mi hanno telefonato dicendomi che i Ricchi e Poveri stanno suonando a Sanremo un brano che è uguale e identico al mio. Tra l’altro questo brano fu cantato da Clotilde Buondonno, credo intorno agli anni 2008 e 2009, al Premio Mia Martini”.

Per parlare di plagio”, prosegue il cantautore, “è necessario, da quello che io sappia, che almeno otto battute del brano siano uguali, simili o ricordino un brano già esistente. Ma loro praticamente, dopo la sesta battuta cambiano”.

Ora, sia ben chiaro, non sto affermando che i Ricchi e Poveri abbiano copiato una mia canzone, ci mancherebbe, questo non lo so e non lo posso sapere, e spero di no, ed immagino di no. Ma non è tanto questo, quanto il fatto che, ripeto, nel momento più forte del brano, quello più incisivo, è curioso che loro lo facciano durare sei battute e non otto”.

Non sono preoccupato del fatto che i Ricchi e Poveri abbiano potuto copiare un mio brano, questo per onestà non lo possiamo dire, ma con certezza non possiamo affermare il contrario. Quello che mi preoccupa, e che io abbia avuto un’intuizione che poi hanno avuto anche i Ricchi e Poveri”, conclude Frattaroli.

Insomma, per il cantautore il numero delle 6 battute, probabilmente causale, è sufficiente ad evitare l’ipotesi di plagio che si basa sulla similitudine di almeno otto battute consecutive in un brano. E la sua non vuole essere un’accusa, ma ha ritenuto giusto farlo presente al suo pubblico.

Ricchi e Poveri vs Clotide Buondonno
PlagiMusicali.Net
Ma non tutta la vita (2024) vs Nelle mani di qualcuno (2009) - Ricchi e Poveri vs Clotilde Buondonno
Loading
/

Angelina Mango vs Rkomi

La noia (2024) vs Boogie nights (2019) – Angelina Mango vs Rkomi feat. GhaliLa noia (2024) vs Boogie nights (2019) – Angelina Mango vs Rkomi feat. Ghali

Angelina Mango ha trionfato al Festival di Sanremo 2024 con la canzone “La noia”, scritta dalla stessa cantautrice con Madame e Dardust, una consolidata coalizione che ha provato più e più volte di saper maneggiare materiale tradizionale e proiettarlo nel presente.

Il brano è composto da, appunto, materiale di vario genere, fra i quali bisogna citare gli strumenti a percussione e lo stile del reggaeton. Insomma, questo ed altro sembra aver lasciato un’impronta nella filosofia del brano di Angelina Mango.

Da tutto ciò, d’altronde, non può esimersi l’utilizzo di una lente d’ingrandimento dritta dritta verso l’inciso melodico de “La noia” molto somigliante al ritornello di “Boogie nights” di Rkomi e Ghali, grazie al quale è sempre più presente il fattore della scarsa originalità nei brani musicali.

Ma tanto ormai il Festival di Sanremo è diventato l’unico appuntamento annuale per gli imperdibili golosi (e mitomani) di plagi e somiglianze musicali.

Angelina Mango vs Rkomi
PlagiMusicali.Net
La noia (2024) vs Boogie nights (2019) - Angelina Mango vs Rkomi feat. Ghali
Loading
/