Il sale della terra (2013) vs What I’ve done (2007) – Ligabue vs Linkin ParkIl sale della terra (2013) vs What I’ve done (2007) – Ligabue vs Linkin Park

Due anni dopo essere arrivati terzi a The X Factor UK 2010, grazie alla quale si sono fatti conoscere dal grande pubblico, la band inglese One Direction è stata accusata nel 2012 di aver plagiato un’altra band inglese, lo storico gruppo dei Clash, riguardo alla canzone “Live while we’re young”.
In modo pressochè inferocito, gli utenti di Twitter, all’epoca, accusarono apertamente la band di aver copiato il riff iniziale di uno dei pezzi più famosi dei Clash, “Should I stay or should I go”, per il loro nuovo singolo.
Messe le canzoni a confronto, c’è da dire che la somiglianza è evidente. I brani partono in maniera quasi identica per poi diversificarsi nel corso dei minuti.
Più tardi, a rispondere sulla somiglianza furono due membri degli One Direction. Il primo, Harry Styles, ammise apparentemente durante un’intervista con BBC Newsbeat che la somiglianza tra le due canzoni era intenzionale, il secondo Louis Tomlinson disse che era inevitabile che i cantautori scrivessero tracce che suonassero simili ai lavori precedenti, affermando: “Presumo che debba essere abbastanza difficile fare un riff unico ora perché ci sono state così tante canzoni”.
“Ti penso e cambia il mondo” è un singolo di Adriano Celentano pubblicato nel 2012, scritto da Pacifico per il testo e da Matteo Saggese e Stephen Lipson per la musica.
L’impianto armonico della canzone è il “Preludio in Do minore, opus 28, numero 20”, che fa parte della raccolta di 24 preludi scritti da Fryderyk Chopin fra il 1831 e il 1839, tra l’altro già stato utilizzato negli anni ‘70 per la canzone “Could it be magic” di Barry Manilow.
In merito alla canzone, il Clan di Celentano precisò attraverso il suo blog che, in ogni caso, “un richiamo a Chopin potrebbe essere una semplice citazione tra l’altro consentita, in quanto si tratterebbe di una composizione di pubblico dominio”.
Ormai è diffusa la prassi di utilizzare la musica di pubblico dominio nella musica contemporanea e moderna. E se pensiamo alla musica classica, non è raro imbattersi in casi di utilizzo di opere altrui senza autorizzazione.
Ma spesso sono citazioni, temi di altri autori inseriti nella propria canzone in forma di omaggio, brano che sarebbe una “elaborazione di opera di pubblico dominio” se in fase di deposito del brano venisse dichiarato ciò (figuriamoci se si procede alla breve relazione tecnico-musicale sull’intervento elaborativo effettuato, per come richiesto dalla Siae.).
Ma non sempre è così.