Run (2008) vs I maschi (1987) – Amy Macdonald vs Gianna NanniniRun (2008) vs I maschi (1987) – Amy Macdonald vs Gianna Nannini

Tra le forti somiglianze nel panorama musicale internazionale, ce n’è una che è meritevole di nota per la sua singolare fuga da un eventuale giudizio per plagio: stiamo parlando dei brani “Outlaw pete” di Bruce Springsteen e “I was made for lovin’ you” dei Kiss.
La storia narra che i Kiss non denunciarono “The Boss” semplicemente…. perché sono dei suoi fan!
Gene Simmons, voce e basso dei Kiss, raccontò che il gruppo, negli anni, avvio molte cause di plagio vincendole, altresì rinunciando volontariamente alle liti con alcune persone. “Non abbiamo fatto causa a Bruce Springsteen per ‘Outlaw Pete’. Come decidiamo chi denunciare e chi no? Ci piace Springsteen. E non gli facciamo causa”.
Anche il chitarrista della band Paul Stanley durante un’intervista a RealRadio 104,1 di Orlando (Florida), nel commentare il buon esito del processo per plagio alla hit dei Led Zeppelin “Stairway to heaven”, disse “Un sacco di volte è davvero sbagliato, perché ci sono solo un certo numero di note e si possono mischiare in tanti modi diversi. C’è una canzone di Springsteen che suona come… C’è una parte della canzone che suona come “I was made for lovin’ you”, ma sono sicuro che lui non era seduto ad ascoltarla quando l’ha scritta.”.
La canzone “L’amour toujours” è stata scritta da Gigi D’Agostino, Diego Leoni, Carlo Montagner e Paolo Sandrini, prendendo ispirazione dal tema principale della “Sinfonia n. 2 in re maggiore, IV movimento” di Jean Sibelius.
La canzone venne pubblicata come primo singolo alla fine del 1999, ma fu il relativo remix del brano a ottenere uno strepitoso successo in tutta Europa.
La melodia principale del brano possiamo ritrovarla anche in un brano del 1992 scritto da Geoff Downes e Johnny Warman dal titolo “Crime of the heart”, pubblicato dalla rock band britannica Asia.
Il vero plagio, si sa, è quello “illegale”, cioè il furto senza alcun riconoscimento, e ormai il plagio della musica classica è diventata routine per comporre canzoni leggere.
Jean Sibelius, l’autore della musa ispiratrice della imputata melodia, è spirato nel 1957 e non essendo passati i famigerati 70 anni per il pubblico dominio l’autore originale, almeno dalle nostre ricerche, non è stato menzionato in nessun credits dei due brani.