Podcast: PlagiMusicali.Net

Robertino vs Eddie Cochran

Un bacio piccolissimo (1964) vs Sittin’ in the balcony (1957) – Robertino vs Eddie CochranUn bacio piccolissimo (1964) vs Sittin’ in the balcony (1957) – Robertino vs Eddie Cochran

I nostri genitori ricorderanno sicuramente quel ragazzino di nome Robertino che, a soli 16 anni, partecipò al Festival di Sanremo del 1964 con la canzone “Un bacio piccolissimo”, una canzone allegra e spensierata che in breve tempo divenne uno dei singoli più venduti dell’anno raggiungendo le prime posizioni nella classifica dei più venduti in Italia.

Ascoltando il brano di Robertino non può non ritornare in mente un brano scritto 7 anni prima dal titolo “Sittin’ in the balcony” scritta, composta e cantata dal cantante americano Eddie Cochran, morto a soli 21 anni durante una tournée in Gran Bretagna a seguito di un tragico incidente, la cui dinamica è ancora oggi poco chiara.

A parte ciò, la somiglianza è davvero notevole.

Robertino vs Eddie Cochran
PlagiMusicali.Net
Un bacio piccolissimo (1964) vs Sittin' in the balcony (1957) - Robertino vs Eddie Cochran
Loading
/

Toto Cutugno e Annalisa Minetti vs Renato Zero
Marco Carta vs Mario Di Pasqua Fabio Musto
David Charvet vs Bon Jovi
Antonello Venditti vs Depeche Mode
Delain vs Evanescence
Ricchi e Poveri vs Bob Dylan

Che sarà (1971) vs Just like a woman (1966) – Ricchi e Poveri vs Bob DylanChe sarà (1971) vs Just like a woman (1966) – Ricchi e Poveri vs Bob Dylan

“Che sarà” e “Just Like a Woman” sono due canzoni iconiche che provengono da contesti musicali e culturali molto diversi.

La prima è stata pubblicata nel 1971 dai Ricchi e Poveri a seguito del Festival di Sanremo 1971, dove il brano si classificò secondo, nell’interpretazione di José Feliciano in abbinamento ai Ricchi e Poveri.

ed è diventata un grande successo in Italia e in altri paesi ed esplora temi di speranza, amore e incertezze sul futuro, con un testo che riflette sulle vicissitudini della vita e le sue incertezze. Musicalmente si caratterizza per un arrangiamento melodico, tipico della musica pop italiana di quel periodo, con un forte utilizzo delle armonie vocali.

La canzone di Bob Dylan è stata pubblicata nel 1966 nell’album “Blonde on Blonde” e affronta relazioni complesse e dinamiche sociali, esprimendo una miscela di ammirazione e critica nei confronti di una donna. Musicalmente è un mix di folk rock, con melodie accattivanti e una struttura armonica che l’ha resa un classico.

Culturalmente, “Che sarà” rappresenta la tradizione musicale italiana degli anni ’70, con i suoi temi di introspezione e semplici melodie, mentre “Just Like a Woman”, scritta e interpretata da Bob Dylan nel 1966, è una canzone che affronta temi di complessità emotiva e relazioni interpersonali, con una lirica ricca e poetica. La musica è tipica dello stile folk rock di Dylan, con chitarre acustiche e un’atmosfera più malinconica.

Dal punto di vista musicale, le due canzoni presentano alcune somiglianze, come il focus sulla melodia e i temi emotivi, ma differiscono nel genere e nello stile di esecuzione. “Che sarà” è più influenzata dalla tradizione pop italiana, mentre “Just Like a Woman” è radicata nel folk americano con una spiccata liricità tipica delle composizioni di Dylan.

In sintesi, sebbene entrambe le canzoni trattino emozioni e relazioni, il loro approccio musicale e i contesti culturali sono piuttosto diversi.

Ricchi e Poveri vs Bob Dylan
PlagiMusicali.Net
Che sarà (1971) vs Just like a woman (1966) - Ricchi e Poveri vs Bob Dylan
Loading
/

Backstreet Boys vs O Town
Biagio Antonacci vs Nino Dangelo
Black Label Society vs Metallica