Podcast: PlagiMusicali.Net

Mahmood vs Daddy Yankee

Tuta gold (2024) vs Que tengo que hacer (2008) – Mahmood vs Daddy YankeeTuta gold (2024) vs Que tengo que hacer (2008) – Mahmood vs Daddy Yankee

Il Festival di Sanremo 2024 ed il popolo del web e dei social non hanno risparmiato quasi nessuno in tema di somiglianze/plagi musicali, puntando il dito anche per il due volte vincitore delle edizioni sanremesi del 2019 e del 2022 Mahmood.

Il brano “Tuta gold”, classificatosi sesto all’edizione 2024, infatti, sembra avere avuto influenze con “Que tengo que hacer” di Daddy Yankee, canzone pubblicata nel 2008.

Tralasciando l’ormai tritato concetto di “reference”, senza scomodare termini come la parola “plagio”, sembra essere arrivato il momento di diffidare dalle tendenze ed utilizzare i nomi giusti, quali “somiglianza” o “ispirazione”, naturalmente valutando caso per caso.

Nel caso della presente somiglianza, il frame del brano di Mahmood può avere una progressione molto simile al brano dei Daddy Yankee ma non ci sono altri elementi ritmici e armonici che possano condurre la prima alla seconda per gridare “al plagio!, al plagio!”.

E, naturalmente la recente storia, come spesso menzionata nel libro “Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles” di Michele Bovi, ci insegna che anche il brano di Daddy Yankee può essere riferibile ad altri ascolti riconducibili al passato.

Mahmood vs Daddy Yankee
PlagiMusicali.Net
Tuta gold (2024) vs Que tengo que hacer (2008) - Mahmood vs Daddy Yankee
Loading
/

Alfa vs OneRepublic

Vai! (2024) vs Run (2021) – Alfa vs OneRepublicVai! (2024) vs Run (2021) – Alfa vs OneRepublic

Su PlagiMusicali.Net e sui social network sono in tanti ad aver segnalato le presunte similitudini tra “Vai” di Alfa e il brano “Run” del gruppo musicale statunitense OneRepublic.

“Run”, tanto per cominciare, ha uno schema armonico che gli OneRepublic hanno usato frequentemente nei loro brani; lo si trova, ad esempio, in “Counting stars” ma non è raro trovare il medesimo schema anche in altre canzoni, quali ad esempio in quelle del compianto Avicii.

Forse più un’interpolazione, magari Alfa ha preso spunto (il ritmo, l’andamento della melodia e soprattutto il ricorso al fischio rimandano chiaramente al brano della band americana di tre anni fa) ma, confrontando le firme sui depositi, allo stato attuale, i brani hanno autori ed editori diversi, nonostante “Run” abbia 9 editori originali, 5 editori cedenti e 1 sub editore.

E poi, Alfa sembra che abbia dichiarato in passato di ispirarsi chiaramente ai OneRepublic (fin dal titolo, a bene vedere), ma non solo.

Ma, nonostante tutto, passate due settimane dal termine del Festival, Alfa ha deciso di rispondere alle accuse di plagio nel corso di un’intervista su leggo.it, smentendo di aver copiato da altri artisti.

Mentirei se dicessi che non ci sono rimasto male. Ma i commenti a Sanremo sono sport nazionale e avrebbero trovato qualsiasi cosa per criticarmi. Il brano in gara l’ho scritto in America, come tutto il disco. È un genere che qui non è molto in uso”.

Alfa vs OneRepublic
PlagiMusicali.Net
Vai! (2024) vs Run (2021) - Alfa vs OneRepublic
Loading
/

Adrian Berenguer vs Franco Battiato

October (2021) vs Gli uccelli (1981) – Adrian Berenguer vs Franco BattiatoOctober (2021) vs Gli uccelli (1981) – Adrian Berenguer vs Franco Battiato

Adrian Berenguer è un compositore spagnolo. Nel 2021 pubblicò l’album “Still life” con, all’interno, la canzone “October”.

Un utente di PlagiMusicali.Net ha segnalato che il brano richiama il capolavoro “Gli uccelli” del maestro Franco Battiato. La somiglianza verte sull’incantevole armonica, che nasce dalla successione di 4 classici accordi (Mim – Do – Sol – Re) utilizzata in tantissime canzoni pop (“Aicha” di Khaled, “The power of goodbye” di Madonna, ecc.).

Insieme all’amico Michele Bovi (autore televisivo e giornalista) stiamo indagando per risalire al pezzo “classico” dal quale, con molta probabilità, Battiato abbia potuto prendere spunto.

Adrian Berenguer vs Franco Battiato
PlagiMusicali.Net
October (2021) vs Gli uccelli (1981) - Adrian Berenguer vs Franco Battiato
Loading
/

Madame vs Morgan

L’eccezione (2022) vs Altrove (2003) – Madame vs MorganL’eccezione (2022) vs Altrove (2003) – Madame vs Morgan

Nel 2022 la cantante vicentina Madame pubblicò il suo singolo “L’eccezione”. Dopo un po’ di tempo, qualcuno fece emergere che la canzone potesse essere un presunto plagio del capolavoro di Morgan “Altrove”, uscito 19 anni prima.

A sentire la base, effettivamente vi è un atmosfera simile ad “Altrove”.

Come riportato su web, intervistato a inizio del 2023,Morgan attaccò duramente Madame per avergli copiato la canzone. “Madame? Sono combattuto. Nel senso che la conosco, posso dire di conoscerla personalmente. Trovo che sia una persona che si dà tante arie. Si dà tante arie perché lei crede di essere un genio, ne è convinta perché tutti le dicono che è un genio. Io non penso che lei sia un genio, però penso di esserlo. Madame ha copiato ‘Altrove’, che è un mio pezzo. Lo ha fatto in modo ridicolo, nel senso che… cioè… io gliel’ho scritto. Le ho detto: ‘Madame, che ca**o hai fatto?’ e lei mi ha risposto: ‘Io ti venero, ti adoro, ti cito, prendo spunto. Nasco con la tua musica’. Ah, ok, grazie…”.

Madame vs Morgan
PlagiMusicali.Net
L'eccezione (2022) vs Altrove (2003) - Madame vs Morgan
Loading
/

Antonello Venditti vs Tommy James

Sotto il segno dei pesci (1978) vs Crimson and clover (1968) – Antonello Venditti vs Tommy James and the ShondellsSotto il segno dei pesci (1978) vs Crimson and clover (1968) – Antonello Venditti vs Tommy James and the Shondells

“Sotto il segno dei pesci” è una delle canzoni più note del cantautore romano Antonello Venditti, facente parte dell’omonimo album uscito nel 1978. Il brano è una stupenda raccolta di scatti dell’Italia e impressi in tante istantanee, con una introduzione che sa di libertà e di ideali che si muovevano all’epoca.

Ciò che suona familiare è quel pianoforte “ostinato” che caratterizza tutta la canzone e che ha sempre lasciato nel dubbio se vi sia un plagio o un semplice citazione. Gli accordi originali, infatti, appartengono a “Crimson and clover” scritta a novembre del 1968 da Tommy James e lanciata in tutto il mondo solo l’anno successivo.

Il bollettino Siae di “Sotto il segno dei pesci” riporta come autore e compositore lo stesso Venditti e come editore originale la Warner Chappell Music Italiana, mentre il deposito di “Crimson and clover”, che riporta anche come altro titolo “Soli si muore” (versione italiana del brano per mano di Patrick Samson), vede autori Jackson Thomas Gregory, Lucia Peter Paul Jr e lo stesso James Tommy, editore originale Longitude Music Co e sub-editore la Emi Music Publishing Italia.

E chiudiamo con una battuta presa dal sito frequenzeindipendenti.blogspot.com: se si potesse lanciare un appello ai parenti di Tommy James, sarebbe interessante se gli stessi facessero uno squillo a Roma… che pe’ i conti ce sta lo zio Antunello….

Antonello Venditti vs Tommy James
PlagiMusicali.Net
Sotto il segno dei pesci (1978) vs Crimson and clover (1968) - Antonello Venditti vs Tommy James and the Shondells
Loading
/

The Beatles vs John Ireland

Hey Jude (1968) vs Te deum (1907) – The Beatles vs John IrelandHey Jude (1968) vs Te deum (1907) – The Beatles vs John Ireland

“Hey Jude” è uno strepitoso successo dei Beatles, pubblicato nel 1968. La registrazione fu produttiva di aneddoti come, ad esempio, le volgarità scappate a John Lennon intorno al terzo minuto dell’esecuzione, il litigio fra Paul McCartney e George Harrison per divergenze sull’arrangiamento e il rifiuto di un orchestrale a battere le mani ed a unirsi al coro.

La sua durata, sette minuti e undici secondi, non aveva precedenti per una canzone pop e la singolare caratteristica del coro finale, lungo quattro minuti circa, richiese la presenza di un’orchestra formata da dieci violini, tre viole, tre violoncelli, due flauti, due contrabbassi, un clarinetto basso, un fagotto, un controfagotto, due clarinetti, quattro tromboni, quattro trombe, due corni, una percussione.

Sebbene non fosse una persona religiosa, McCartney crebbe cantando nel coro dei ragazzi e suonò le campane in una chiesa anglicana. E non ci sarebbe da stupirsi se avesse cantato un pezzo liturgico del 1907 scritto dal compositore inglese John Ireland chiamato “Te Deum”.

Se si ascolta l’inizio del “Te deum”, infatti, è chiaro che McCartney ha inconsciamente attinto a queste prime note quando ha scritto “Hey Jude”. Naturalmente, nessuna parola in merito….

The Beatles vs John Ireland
PlagiMusicali.Net
Hey Jude (1968) vs Te deum (1907) - The Beatles vs John Ireland
Loading
/

Ermal Meta e Fabrizio Moro vs Ambra Calvani e Gabriele de Pascali

Non mi avete fatto niente (2017) vs Silenzio (2015) – Ermal Meta & Fabrizio Moro vs Ambra Calvani & Gabriele de PascaliNon mi avete fatto niente (2017) vs Silenzio (2015) – Ermal Meta & Fabrizio Moro vs Ambra Calvani & Gabriele de Pascali

Qui non siamo di fronte a un plagio, bensì al riciclaggio di una canzone che non ha funzionato.

Le segnalazioni via social nel 2018 indussero il direttore artistico del Festival di Sanremo 2018, Claudio Baglioni, e la Rai a sospendere “in attesa di accertamenti” l’esibizione di Ermal Meta e Fabrizio Moro: la loro “Non mi avete fatto niente”, infatti, risultava già presentata due anni prima alle selezioni della categoria Giovani di Sanremo da Ambra Calvani e Gabriele De Pascali con il titolo” Silenzio”, scritta da Andrea Febo, e con il ritornello che recitava “Non mi avete tolto niente, non avete avuto niente, questa è la mia vita che va avanti oltre tutto e oltre la gente”. E scartata.

Come riporta il libro “Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles”, di Michele Bovi, Ermal Meta e Fabrizio Moro avevano recuperato il motivo, vi avevano apportato modifiche per renderlo più efficace e popolare, depositando un nuovo bollettino alla Siae con l’indicazione di tre “compositori originali e autori del testo”: loro due assieme a Andrea Febo.

La sentenza dell’Ufficio legale della Rai motivò che “Non mi avete fatto niente contiene solo stralci del brano Silenzio presentato a Sanremo Giovani nel 2016 ed eseguito in pubblico: la canzone è conforme al requisito di novità”.

A seguito di ciò, tuonò il maestro Vince Tempera: “Con questo verdetto la Rai apre una porta pericolosissima, Il ritornello è la parte più importante di una canzone e nel caso in oggetto i due ritornelli sono identici nella melodia e nel testo. Oggi il regolamento prevede che ci può essere il campionamento di una canzone edita purché non superi il trenta per cento del pezzo ammesso in gara. Qualche anno fa il campionamento non poteva superare i trenta secondi. Quindi il primo errore è stato modificare il regolamento. Qui si sono detti: la canzone non ha funzionato ma il ritornello è buono, ritocchiamo l’inciso e aggiungiamo due strofe differenti. Ma così ogni anno chiunque può presentarsi rifacendo pezzi già editi, all’Ariston potrebbero addirittura tornare a cantare il ritornello di Volare!”.

Ermal Meta e Fabrizio Moro vs Ambra Calvani e Gabriele de Pascali
PlagiMusicali.Net
Non mi avete fatto niente (2017) vs Silenzio (2015) - Ermal Meta & Fabrizio Moro vs Ambra Calvani & Gabriele de Pascali
Loading
/

The Beatles vs Humphrey Lyttelton

Lady Madonna (1966) vs Bad penny blues (1956) – The Beatles vs Humphrey LytteltonLady Madonna (1966) vs Bad penny blues (1956) – The Beatles vs Humphrey Lyttelton

“Lady Madonna” è un singolo discografico dei Beatles, pubblicato nel marzo 1968. Paul McCartney, da sempre, ammise che basò la parte di pianoforte del brano ispirandosi alla versione del 1956 incisa da Humphrey Lyttelton e prodotta da Joe Meek dello standard jazz “Bad penny blues”.

La parte di “Lady Madonna” era abbastanza diversa da permettere a McCartney di non finire nei guai, a differenza, per esempio, di George Harrison, il cui assolo in cima alle classifiche “My Sweet Lord” è stato giudicato da un tribunale troppo vicino a “He’s so fine” dei Chiffons e condannato per “plagio inconscio”.

Ma allora, perché i Beatles non furono citati in giudizio, data la sua forte somiglianza con “Bad penny blues”? Presto detto: l’etichetta discografica della canzone “Bad penny blues” era la Parlophone e il capo dell’azienda nel 1956 era George Martin (storico produttore dei Beatles).

The Beatles vs Humphrey Lyttelton
PlagiMusicali.Net
Lady Madonna (1966) vs Bad penny blues (1956) - The Beatles vs Humphrey Lyttelton
Loading
/

Lucio Battisti vs David Bowie

Anna (1970) vs Space oddity (1969) – Lucio Battisti vs David BowieAnna (1970) vs Space oddity (1969) – Lucio Battisti vs David Bowie

Nel 1970 uscì un 45 giri di Lucio Battisti con, sul lato A, la splendida “Emozioni”, e sul lato B il singolo “Anna”, contenente una moderata melodia di sottofondo in aggiunta a cori che seguono la voce del cantante, la quale dà voce ai suoi desideri irrealizzabili.

Ascoltando le strofe, non può non tornare in mente, seppur in falsa riga, il motivo dell’indimenticabile brano di David Bowie “Space oddity”, pubblicata un anno prima di “Anna”.

PlagiMusicali.Net ha cercato da sempre informazioni su questa somiglianza, fino a quando non lesse un articolo apparso su “Il Messaggero” nel 2016, dove Mogol raccontò il suo incontro con il giovane Bowie nel 1969, per il quale tradusse in italiano il suddetto “Space oddity”, o meglio, più che una traduzione, riscrisse ex novo il testo della canzone con il titolo “Ragazzo solo, ragazza sola“.

Come dite? Mogol suggerì il motivetto di “Space oddity” a Battisti per creare “Anna”? Davvero?

Lucio Battisti vs David Bowie
PlagiMusicali.Net
Anna (1970) vs Space oddity (1969) - Lucio Battisti vs David Bowie
Loading
/

Celine Dion vs Queen

My heart will go on (1997) vs Under pressure (1981) – Celine Dion vs QueenMy heart will go on (1997) vs Under pressure (1981) – Celine Dion vs Queen

Sono veramente in pochi al mondo a non avere mai visto il kolossal “Titanic” diretto da James Cameron e interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, uno dei film che ha incassato di più nella storia del cinema e che detiene il record di vittorie ai Premi Oscar (11), insieme a “Ben Hur” e “Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re”, nonché quello di candidature (14), insieme a “Eva contro Eva” e “La La Land”.

Il brano trainante del film è la stupenda “My heart will go on”, miglior canzone al Premio Oscar del 1998, interpretata della cantante canadese Céline Dion e composta musicalmente da uno dei più prolifici e noti compositori di colonne sonore, James Horner, con i testi scritti da Will Jennings.

Questa celeberrima canzone è stata uno dei singoli più venduti della storia della musica nonché il più grande successo della carriera della cantante canadese, l’abbiamo ascoltata infinite volte e non abbiamo mai notato…. che la melodia delle strofe possiamo ritrovarla in un altro celeberrimo brano certificato doppio disco di platino uscito 16 anni prima: “Under pressure” dei mitici Queen, che ha visto persino la collaborazione di David Bowie.

Nella melodia delle ultime battute della canzone “Under pressure” infatti, anche se con diversa tonalità, ritornano facilmente e sorprendentemente alle orecchie le strofe del brano della Dion.

A questo punto non sappiamo se sia una semplice coincidenza, anche perché gli editori sembrano essere diversi e sarebbe da escludere un eventuale “accordo” tra gli stessi, procedura ancora utilizzata nella nostra epoca…

Celine Dion vs Queen
PlagiMusicali.Net
My heart will go on (1997) vs Under pressure (1981) - Celine Dion vs Queen
Loading
/