Podcast: PlagiMusicali.Net

BoysGroup PaoloMengoli LivelyOnes

Lupin III – Planet O (1979) vs Perchè l’hai fatto (1968) vs Surf rider (1963) – Boys Group vs Paolo Mengoli vs The Lively OnesLupin III – Planet O (1979) vs Perchè l’hai fatto (1968) vs Surf rider (1963) – Boys Group vs Paolo Mengoli vs The Lively Ones

BoysGroup PaoloMengoli LivelyOnes
PlagiMusicali.Net
Lupin III - Planet O (1979) vs Perchè l'hai fatto (1968) vs Surf rider (1963) - Boys Group vs Paolo Mengoli vs The Lively Ones
Loading
/

Stelvio Cipriani vs Francis Lay

Anonimo veneziano (Theme) (1970) vs Love story (Theme) (1970) – Stelvio Cipriani vs Francis LayAnonimo veneziano (Theme) (1970) vs Love story (Theme) (1970) – Stelvio Cipriani vs Francis Lay

Questo è uno dei pochissimi plagi nella storia delle grandi colonne sonore cinematografiche che ha avuto più risvolti spettacoli che giudiziari.

Era il 1970 e accadde che nel tema musicale del film “Anonimo veneziano”, composto da Stelvio Cipriani, le prime note erano le stesse dell’inizio di un’altra popolarissima colonna sonora: quella del film “Love story”, sempre del 1970, composta da Francis Lai.

In un’intervista nel Tg2 Dossier “Canzoni copiate” di Michele Bovi, il maestro Cipriani raccontò che dovette dimostrare a una commissione composta da avvocati e giornalisti che i due attacchi erano diversi e, aiutandosi con il pianoforte, spiegò che la distanza che intercorre tra una nota e l’altra (l’intervallo) in “Anonimo veneziano” è di 5 note, mentre in “Love story” è di 6.

Inoltre, aggiunse che nel mondo musicale è difficile per una persona che non conosce tecnicamente la musica distinguere a orecchio una quinta da una sesta minore.

La maggioranza dette ragione al maestro italiano e la cosa terminò lì.

Stelvio Cipriani vs Francis Lay
PlagiMusicali.Net
Anonimo veneziano (Theme) (1970) vs Love story (Theme) (1970) - Stelvio Cipriani vs Francis Lay
Loading
/

Tiziano Ferro vs Ligabue

Ti scatterò una foto (2006) vs Ho messo via (1993) – Tiziano Ferro vs LigabueTi scatterò una foto (2006) vs Ho messo via (1993) – Tiziano Ferro vs Ligabue

“Ti scatterò una foto” di Tiziano Ferro e la storica “Ho messo via” di Ligabue sono due delle mie ballad italiane preferite, molto orecchiabili e decisamente commerciali.

Entrambi gli artisti hanno raggiunto una fama da grandi star: Tiziano Ferro è acclamatissimo anche all’estero, Luciano Ligabue riempie stadi e sforna successi a non finire, piacciono a tutti anche se cantano canzoni molto diverse. Eccetto due che hanno le basi a dir poco somiglianti.

Personalmente ho fatto un test: base di “Ho messo via”, sulle strofe e sulle relative pause facevo una seconda voce con le strofe di “Ti scatterò una foto” e sul ritornello lasciavo la base del Liga per cantarci su “e ti scoooorderai di me… quando piove i profili e le case ricordano teee”. Un risultato sorprendente, tant’è che la proposi nei pianobar che facevo all’epoca.

A parte ciò, la parte strumentale somiglia parecchio e anche il ritmo è pressoché lo stesso. Inoltre, considerato che gli accordi sono uguali, sono nella stessa sequenza e addirittura partono dalla stessa tonalità, le linee armoniche sono proprio identiche.

E’ abbastanza per sentenziare che Ferro avrebbe copiato dal buon Luciano? Dai diretti interessati, naturalmente, nessuna parola negli anni….

Tiziano Ferro vs Ligabue
PlagiMusicali.Net
Ti scatterò una foto (2006) vs Ho messo via (1993) - Tiziano Ferro vs Ligabue
Loading
/

Giusy Ferreri vs Alter Bridge

Non ti scordar mai di me (2008) vs Coming home (2007) – Giusy Ferreri vs Alter BridgeNon ti scordar mai di me (2008) vs Coming home (2007) – Giusy Ferreri vs Alter Bridge

Nel 2008 Tiziano Ferro, assieme all’autore Roberto Casalino, scrisse per Giusy Ferreri la canzone “Non ti scordar mai di me”, presentata alla prima edizione di X Factor Italia e che riscosse un grandissimo successo nel circuito radiofonico italiano.

È stata evidenziata la notevole somiglianza del brano con “Coming home” degli ottimi Alter Bridge, gruppo metal alternativo.

A volte si esagera nel cercare collegamenti o similitudini di note in canzoni di artisti sparsi per il mondo ed è facile imbattersi in un giro armonico che può somigliare ad un altro.

Ma in questo caso, il sospetto di plagio c’è perché non esistono credits, citazioni o altro; inoltre, le melodie, che ad un primo ascolto risultano completamente diverse, sono in effetti molto simili, almeno in un punto e per diverse note.

Coincidenza o ennesimo furto di note?

Giusy Ferreri vs Alter Bridge
PlagiMusicali.Net
Non ti scordar mai di me (2008) vs Coming home (2007) - Giusy Ferreri vs Alter Bridge
Loading
/

Hombres G vs Franco Battiato

Venezia (1985) vs Centro di gravità permanente (1981) – Hombres G vs Franco BattiatoVenezia (1985) vs Centro di gravità permanente (1981) – Hombres G vs Franco Battiato

Negli anni ’80 in Spagna nacquero gli Hombres G, un gruppo rock che divenne popolare nella sua terra ma anche in Sud America.

Uno dei loro brani dal titolo “Venezia”, capolavoro di new wave goliardica, fu un tormentone dell’estate 1985 in terra latina sebbene il testo della canzone non appaia in sintonia con i network radiofonici per le parolacce contenute al suo interno.

Il risultato, comunque, fu ottimo anche grazie al supporto di una melodia immediatamente memorizzabile che sembrerebbe un plagio (nei ritornelli) del grande capolavoro del nostro Franco Battiato “Centro di gravità permanente”, pubblicato 4 anni prima nell’album “La voce del padrone”.

Se sia stata una citazione voluta non lo sapremo mai, ma la somiglianza è davvero impressionante!

Hombres G vs Franco Battiato
PlagiMusicali.Net
Venezia (1985) vs Centro di gravità permanente (1981) - Hombres G vs Franco Battiato
Loading
/

Pretenders vs Bonnie Tyler
Nando Mariano vs Massimo Di Cataldo
Interpol vs Biagio Antonacci
Elvis Presley vs Gigliola Cinquetti

Please don’t stop loving me (1966) vs Non ho l’età (1964) – Elvis Presley vs Gigliola CinquettiPlease don’t stop loving me (1966) vs Non ho l’età (1964) – Elvis Presley vs Gigliola Cinquetti

La canzone “Please don’t stop loving me” è stata incisa da Elvis Presley come parte della colonna sonora del suo film del 1966 “Frankie and Johnny”.

Il leggendario re del rock non necessitava di imitazioni, essendo lui stesso un’icona senza eguali. Tuttavia, vale la pena notare che alcuni versi di questa sua canzone del 1966 possono far pensare ad un plagio di “Non ho l’età” di Gigliola Cinquetti del 1964. Sorprendentemente, sembra che Elvis abbia preso spunto dalla cantante italiana.

Ascoltando attentamente, è possibile notare una similitudine nell’accompagnamento musicale, sebbene Elvis abbia optato per il pianoforte. Tuttavia, nonostante questa somiglianza, le due canzoni seguono percorsi diversi.

Persino il libro “Elvis Films FAQ” menziona anche l’influenza di Gigliola Cinquetti sulla canzone di Presley. L’autore del libro, infatti, afferma che, sebbene il ritornello di “Please don’t stop loving me” sia completamente diverso, la somiglianza tra le melodie e i versi è notevole.

Elvis Presley vs Gigliola Cinquetti
PlagiMusicali.Net
Please don't stop loving me (1966) vs Non ho l'età (1964) - Elvis Presley vs Gigliola Cinquetti
Loading
/

Julio Iglesias vs Lucio Battisti