Podcast: PlagiMusicali.Net

Laura Pausini vs Tokio Hotel
Francesco Renga vs Claudio Baglioni
Tiziano Ferro vs Musiq Soulchild
Pino Daniele vs Vari
Guns N Roses vs Australian Crawl

Sweet child o’ mine (1987) vs Unpublished critics (1981) – Guns N’ Roses vs Australian CrawlSweet child o’ mine (1987) vs Unpublished critics (1981) – Guns N’ Roses vs Australian Crawl

Uno dei brani più conosciuti della storia della musica rock è stato messo sotto accusa per plagio a metà degli anni 2000.

Trattasi di “Sweet child o’ mine” dei Guns N’ Roses, che sarebbe parecchio somigliante ad una canzone della band australiana Australian Crawl intitolata “Unpublished Critics”, pubblicata nel 1981 (quindi 6 anni prima di “Sweet child o’ mine”), che conterrebbe la stessa progressione di accordi, la stessa melodia del verso ed evidenti somiglianze anche nel ritornello.

Piccola curiosità. Gli Australian Crawl hanno chiuso i battenti nel 1986, un anno prima della pubblicazione dell’album “Appetite for destruction” dove appare “Sweet child o’ mine”, e la similitudine più interessante delle stesse melodie e che sia “Sirocco”, l’album che contiene “Unpublished Critics”, e sia “Appetite for destruction” sono stati pubblicati negli Stati Uniti dalla stessa etichetta discografica, la Geffen Records.

Inoltre, James Reyne, voce, chitarra, tastiera e armonica della band australiana, ha riconosciuto più volte la somiglianza tra i due brani senza essere intenzionato a fare contenziosi legali e suonando persino “Sweet child o’ mine” durante i suoi concerti.

Guns N Roses vs Australian Crawl
PlagiMusicali.Net
Sweet child o' mine (1987) vs Unpublished critics (1981) - Guns N' Roses vs Australian Crawl
Loading
/

Antonello Venditti vs 883
Tose Proeski vs Anna Tatangelo
Zucchero vs Al Green

Madre dolcissima (1989) vs Jesus is waiting (1973) – Zucchero vs Al GreenMadre dolcissima (1989) vs Jesus is waiting (1973) – Zucchero vs Al Green

Zucchero Fornaciari è uno dei più grandi artisti italiani che ha spopolato nel mondo, è considerato fra i principali esponenti del blues in Italia e nell’arco di decenni di carriera ha riscosso un grandissimo successo commerciale, vendendo più di 60 milioni di dischi tra album e singoli.

La critica che spesso è stata mossa nei confronti di Zucchero è quella di essere un astuto plagiatore (ci sono stati molti casi clamorosi durante la sua carriera), essendo in qualche maniera la sua musica legata ad un certo Rhythm and Blues degli anni 60/70 con una riproposizione di alcuni cliché del genere.

Fra le canzoni di Adelmo ad essere state accusate di plagio vi è la stupenda “Madre dolcissima”, per la quale pende una smaccata somiglianza con “Jesus is waiting” di Al Green.

Al Green canta “Jesus is waiting”.

Zucchero canta “Jesus is breaking”.

E per Adelmo l’approccio è lo stesso: cogliere le somiglianze evitando di gridare al plagio. E su questo, riconosciamolo, è un vero maestro!

Zucchero vs Al Green
PlagiMusicali.Net
Madre dolcissima (1989) vs Jesus is waiting (1973) - Zucchero vs Al Green
Loading
/

Il Volo vs Dream Theater vs Jethro Tull vs Smokie

Grande amore (2015) vs On the back of angels (2011) vs Fly by night (1983) vs What can I do (1976) – Il Volo vs Dream Theater vs Jethro Tull vs SmokieGrande amore (2015) vs On the back of angels (2011) vs Fly by night (1983) vs What can I do (1976) – Il Volo vs Dream Theater vs Jethro Tull vs Smokie

Nel 2015, mentre il trio Il Volo festeggiava la sua vittoria sul palco del Festival di Sanremo con il brano “Grande amore”, in rete circolavano critiche per la somiglianza di una parte della canzone, originariamente scritta da Francesco Boccia e da Ciro Esposito nel 2003 ma resa nota solo in quell’anno, con “On the back of angels” dei Dream Theater. E la somiglianza, è stata da subito evidente.

Con il passare delle settimane, su PlagiMusicali.Net giunsero segnalazioni sul medesimo brano cantato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, tali da permettere di indagare su quale canzone avesse ispirato Il Volo nel creare “Grande amore”.

Quindi, ci chiesero di riascoltare l’inciso di “Grande amore” confrontandolo con un brano di 32 anni prima di Jethro Tull dal titolo “Fly by night”. E la somiglianza, fu subito palese.

Ma il bello doveva ancora venire perché con l’ennesima somiglianza segnalata dai nostri utenti, tornammo nell’anno di nascita del Webmaster Marco (1976, ecco… l’ho detto) quando un gruppo musicale rock britannico, gli “Smokie”, pubblicarono un album dal titolo “Midnight Café” nel quale era (è) racchiusa la canzone “What can I do”.

E l’ispirazione emerse a galla.

Il Volo vs Dream Theater vs Jethro Tull vs Smokie
PlagiMusicali.Net
Grande amore (2015) vs On the back of angels (2011) vs Fly by night (1983) vs What can I do (1976) - Il Volo vs Dream Theater vs Jethro Tull vs Smokie
Loading
/

Mimmo Locasciulli vs Neil Sedaka